- etere
- 1è·te·res.m.1. TS st.fis. nell'antica cosmologia, la parte più alta e più pura dello spazio2. LE estens., aria; cielo, volta celeste: etere stellato (Foscolo)3. CO TS telecom. lo spazio come luogo di propagazione delle onde elettromagnetiche: televisione via etere, trasmettere via etere | CO estens., spec. nel linguaggio giornalistico, il settore industriale delle telecomunicazioni: lottizzazione dell'etere\VARIANTI: 2etera.DATA: 1304-08.ETIMO: dal lat. aethĕre(m), dal gr. aithēr, der. di aíthō "io brucio".POLIREMATICHE:etere cosmico: loc.s.m. TS st.fis.————————2è·te·res.m.1. TS chim. composto costituito da due gruppi alchilici o anilici (diversi o uguali fra loro) uniti mediante un atomo di ossigeno2. OB TS chim. → estere3. TS chim. → etere etilico4. TS chim. miscela di composti organici volatili e aromatici: etere di frutta, di petrolio\DATA: 1771.ETIMO: da 1etere, cfr. ted. Äther.POLIREMATICHE:etere etilico: loc.s.m. TS chim.etere semplice: loc.s.m. TS chim.etere vinilico: loc.s.m. TS chim.
Dizionario Italiano.